• Redazione
  • Contatti
  • incon-twitter
  • incon-facebook
  • incon-youtube
  • incon-linkedin
  • incon-instagram
  • incon-rss
Venerdì, 06 dicembre 2019
Giornale di notizie di Sicilia | Fatti e notizie di cronaca, politica e sport

Giornale indipendente di informazione online

Sicilia20news
Sicilia20news
  • Menu
  • Home
  • Politica
  • Economia & Lavoro
  • Agricoltura
  • Turismo
  • Salute
  • Arte e Cultura
  • Foto
  • Video
Home - Beni culturali - Beni culturali, la gestione del castello medievale di Caccamo passa al Comune

Beni culturali, la gestione del castello medievale di Caccamo passa al Comune

25 giugno 2019 Beni culturali
Il Castello medievale di Caccamo – sito culturale di proprietà della Regione Siciliana – verrà gestito direttamente dal Comune. Lo prevede una convenzione firmata dal governatore Nello Musumeci, dal dirigente generale del dipartimento dei Beni culturali Sergio Alessandro e dal sindaco del Palermitano Nicasio di Cola. La finalità è quella di realizzare una migliore fruizione e valorizzazione di siti monumentali, storici e di pregio, grazie alla partnership tra la Regione e gli enti locali, che li gestiranno direttamente, nell’ottica di un’azione di valorizzazione e fruizione.
Il Comune dovrà assicurare la custodia del Castello e l’apertura al pubblico con modalità e orari che garantiscano un servizio plurisettimanale di visite. Interventi di manutenzione, revisione periodica delle coperture, miglioramento del decoro degli ambienti, stabilità e sicurezza dell’immobile, progetti di restauro dei soffitti, abbattimento delle barriere architettoniche: questi gli altri interventi previsti nella convenzione firmata a Palazzo d’Orleans. E ancora la produzione di segnaletica turistica specifica e materiale promo-pubblicitario in più lingue, completano l’offerta dell’amministrazione di Caccamo. L’assessorato per il tramite della soprintendenza per i Beni culturali eserciterà le funzioni di tutela e ricerca scientifica.
I proventi derivanti dalla vendita dei biglietti di ingresso andranno al Comune, che dovrà reinvestirli in interventi di valorizzazione e fruizione o interventi sull’immobile. La convenzione prevede anche lo sviluppo dell’occupazione sul territorio, stipulando accordi con associazioni culturali o di volontariato che abbiano finalità di promozione e diffusione della conoscenza dei beni culturali.
«La convenzione – evidenzia il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci – è un primo modello di partenariato Regione-Enti locali che il mio governo ha intenzione di replicare sul territorio siciliano. Siamo partiti con il prezioso Castello di Caccamo e seguiranno altri luoghi della cultura. Ho fiducia in un decentramento controllato dei siti meno noti che sono i nostri piccoli preziosi tesori. Dobbiamo sempre di più sforzarci di inserirli nei grandi circuiti culturali e turistici per farli conoscere al grande pubblico. La Regione eserciterà il suo ruolo di tutela, controllo e verifica dei risultati di questa esperienza innovativa, che è una delle idee forti della nostra visione dei beni culturali in Sicilia».
Oltre al Castello di Caccamo, potranno essere trasferite ai Comuni le gestioni per i seguenti monumenti: Castello Bauso di Villafranca Tirrena, Villa Di Pasquale a Messina e Castello cinquecentesco di Spadafora, nel Messinese; Castello Beccadelli di Marineo e Terme arabe di Cefalà Diana, in provincia di Palermo; Palazzo Cappellari a Palazzolo Acreide nel Siracusano; lo stabilimento Florio di Favignana in provincia di Trapani; il Museo di Marianopoli nel Nisseno; il Museo delle Croci di Scicli in provincia di Ragusa.
Note storiche sul Castello medievale di Caccamo
Il sito ove sorge il Castello, per la particolare posizione strategica, in origine era probabilmente occupato da una fortezza o torre d’avvistamento di matrice araba. Le strutture in stile normanno sono conferite da Matteo Bonello, signore di Caccamo, nel XII secolo in seguito alla riconquista dell’isola. Nel XIV secolo i rappresentanti della potente famiglia dei Chiaramonte, a partire da Manfredi I Chiaramonte, apportano radicali modifiche al complesso. Stratificazioni di ulteriori interventi strutturali minori si susseguiranno fino al XVII secolo.
Nel 1646 la famiglia Amato acquistò la baronia di Caccamo, elevata dal re Filippo IV di Spagna (Filippo III di Sicilia) a ducato, possesso durato fino al 1813, periodo durante il quale sono eseguiti pesanti interventi che sconvolgeranno il primitivo impianto chiaramontano, con una serie di ristrutturazioni che cancelleranno le strutture medievali, convertendo di fatto il castello in palazzo signorile, arricchito da una serie di saloni con interessanti soffitti lignei dipinti e fregi affrescati. La costruzione raggiunge la massima estensione, perdendo le peculiarità strategica che aveva fino ad allora rivestito.
Dopo il 1813 la famiglia De Spuches, principi di Galati, sono i nuovi proprietari, assumono il titolo di duchi di Caccamo. I componenti della casata col possesso operano un drastico restauro stilistico, il castello diviene una grande struttura costruita in pietra bianca arroccata sullo sperone roccioso, ha uno sviluppo con pianta irregolare, possenti mura con merli a coda di rondine, bifore in stile medievale, torri, fossato e un cortile. L’interno è costituito da un dedalo di stanze e scale alla stregua di una dimora reale.
Nel 1823 un terremoto abbatte la Torre Mastra. Primo evento infausto di un progressivo processo di decadimento che, nonostante l’impegno dei De Spuches, sfocerà in una serie di crolli che coinvolgeranno l’intero impianto. Negli anni ‘60 la dimora è stata acquistata dalla Regione Siciliana.
Tags:Nello Musumeci
di Redazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Italpress

MATTARELLA "VALORI RESISTENZA BASE DELLA NOSTRA CONVIVENZA"
di italpress

MATTARELLA "VALORI RESISTENZA BASE DELLA NOSTRA CONVIVENZA"

M5S: DI MAIO "CON GRILLO D'ACCORDO SU TUTTO"
di italpress

M5S: DI MAIO "CON GRILLO D'ACCORDO SU TUTTO"

DONNA UCCISA A COLTELLATE NEL PALERMITANO, FERMATO L'AMANTE
di italpress

DONNA UCCISA A COLTELLATE NEL PALERMITANO, FERMATO L'AMANTE

SCONFITTE NELL'NBA PER I THUNDER DI GALLINARI E GLI SPURS DI BELINELLI
di italpress

SCONFITTE NELL'NBA PER I THUNDER DI GALLINARI E GLI SPURS DI BELINELLI

MALTEMPO IN LIGURIA, ALLERTA ROSSA A GENOVA
di italpress

MALTEMPO IN LIGURIA, ALLERTA ROSSA A GENOVA

I nostri Blog

La "Rosa dei venti" di Delia Romano

“Diversamente taggabili” di Mariuccia Tiziana Di Cola

Tendenze - moda, lusso e sport - Loredana Tallarita

Diritto e diritti di Nicola Aiello

Diario di bordo - Sebastiano Tusa

Sicilia2.0news
Tweets by salvomessina9

Il borsino di Sicili@2.0news

Francesco Grippaldi

Francesco Grippaldi, 60 anni di Acireale, è il nuovo presidente di Edilcassa Sicilia, la cassa degli imprenditori edili siciliani c...

Marco Giampaolo

Si è conclusa, dopo 111 giorni, l’avventura di Marco Giampaolo al Milan. Tra il tecnico abruzzese e i dirigenti rossoneri la sinto...

Ultime news

  • 16:58

    Mondello, muro eretto nella concessione dello stabilimento balneare...

    16:42

    Sunseri (M5S): "Musumeci attacca il governo su Blutec? Ma se ha sci...

    16:36

    Progetto Bythos, nascerà in Sicilia il primo centro regionale per l...

    16:24

    San Vito Lo Capo, al via progetto su riciclo creativo nelle scuole

    16:19

    Presentato il progetto della Scuola del Popolo. A Palermo la Flc Cg...

    16:12

    Agricoltura. Unicredit estende il provvedimento di sospensione di m...

    16:08

    A Palazzo Reale presentata la mostra "O'TAMA. Migrazioni di stili"

    15:57

    Dipendenti del Comune di Palermo: sottoscritto ieri contratto decen...

Meteo Sicilia
Testata giornalistica registrata
Aut. del tribunale di Palermo
n.2 del 24/02/2017
Direttore responsabile Salvo Messina

Email: direttore@sicilia20news.it
redazione@sicilia20news.it

Contatti - Sitemap - Privacy
  • incon-twitter Seguici su Twitter
  • incon-facebook Seguici su Facebook
  • incon-youtube Seguici su Youtube
  • incon-linkedin Seguici su Linkedin
  • incon-instagram Seguici su Instagram
  • incon-rss Iscriviti ai nostri feed
Per la pubblicità su questo sito:
pubblicita@sicilia20news.it
Partner IT / Adv
EDIGMA Web Agency Palermo Roma Milano Adv Solutions
Copyright © 2017 Sicilia2.0news. All rights reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkLeggi di più